GASTRITE CONOSCERLA E TRATTARLA

 

Il mal di stomaco è un sintomo alquanto diffuso, presumibilmente sperimentato dalla stragrande maggioranza della popolazione, in almeno un’occasione nella vita.La giusta interpretazione di questo disturbo, però, non è sempre cosa semplice, data l’estrema variabilità delle condizioni potenzialmente responsabili. Una delle possibili cause è la gastrite cioè un’infiammazione della mucosa gastrica che colpisce, dopo i 50 anni di età,  il 50% della popolazione.

Anatomicamente, lo stomaco è un allargamento a forma di sacco del tubo digerente. La sua struttura è elastica,  è fornito di un sistema di pieghe chiamate pliche, che rivestono la sua superficie.  Grazie a questa conformazione   è capace di cambiare forma e dimensione a seconda di quanto deve contenere. L’organo è fornito  di una valvola detta cardiale (o sfintere esofageo inferiore) che lo separa dall’esofago. La zona attorno a questa valvola è detta cardias.  Vi è poi una seconda valvola , lo sfintere pilorico, che lo separa dall’intestino tenue e in particolare dal duodeno. Se il cardias ha la funzione di far scendere il cibo ma di non farlo risalire, lo sfintere pilorico, aprendosi e chiudendosi, regola il passaggio del cibo e permette lo svuotamento dello stomaco. La parete gastrica è costituita da quattro strati fondamentali, partendo dall’esterno ed andando vero l’interno:

  • il rivestimento sieroso o  peritoneo viscerale
  • lo strato muscolare, che presenta tre strati concentrici di fibre (dall’esterno verso l’interno: oblique, longitudinali e circolari), grazie alla contrazione delle fibre muscolari che la compongono, permette di mescolare il contenuto dello stomaco, in modo da favorire l’attacco da parte dei succhi gastrici. I movimenti dello stomaco sono chiamati peristaltici, poiché il fenomeno di contrazione della parete dell’organo è detta peristalsi.
  • la sottomucosa che è ricca di piccoli vasi sanguigni e linfatici
  • la muscularis mucosae  che è un  piccolo strato di tessuto muscolare che separa la mucosa dalla sottomucosa;
  • la mucosa,  che è lo strato più interno dello stomaco,  formato da una grande varietà di cellule che producono i succhi gastrici.

Bibliografia

Agúndez JA, Martínez C, Pérez-Sala D, Carballo M, Torres MJ, García-Martín E. Pharmacogenomics inaspirin intolerance. Curr Drug Metab 2009;10:998-
1008.
Bebenek IG, Solaimani P, Bui P, Hankinson O. CY-P2S1 is negatively regulated by corticosteroids inhuman cell lines. Toxicol Lett 2012;209:30-

Den Hoed CM, et al. Follow up of premalignant lesions in patients at risk for progression to gastric cancer. Endoscopy 2013;45:249

Drossman DA, et al. Rome IV. Functional Gastrointestinal Disorders. Disorders of Gut-Brain Interaction. MDCP Book. 2^ ed. May 2016

Fereira R.M. et al. Gastric microbial community profiling reveals a dysbiotic cancer-associated

Kim HC, Lee MC, Moon YW, et al. The pattern ofuse of oral NSAIDs with or without coprescription of gastroprotective agent for arthritic kneeby Korean practitioners. Knee Surg Relat Res2011;23:203-7.

Khosla S, Bilezikian JP, Dempster DW, et al. Ben-efits and risks of bisphosphonate therapy for osteoporosis. J Clin Endocrinol Metab 2012 [Epubahead of print].
Lahner E, Zullo A, et al. Detection of gastric precancerous conditions in daily clinical practice: anationwide survey. Helicobacter 2014;19:417

Marignani M et al. High of atrophic body gastritis in patients with unexplained macrocitic and microciticanemia. Am J Gastroenterol 1999,3,766

Morrison R., Manuale di terapia omeopatica, Galeazzi Editore, Bassano del Grappa (VI), 2003

Mandice A., Pronto soccorso omeopatico, Urra – Apogeo, Milano, 2009.

Price AB, Misiewicz JJ. Sydney classification of gastritis. Lancet 1991,337,174

Valkhoff VE, van Soest EM, Mazzaglia G, et al. Adherence to gastroprotection during cyclooxyge-nase-2 inhibitor use and the risk of upper gastroin-testinal events: A population-based study. Arthritis

Rheum 2012 [Epub ahead of print].

 

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...